Antisettici naturali: quali usare sulla pelle e per il cavo orale
di Francesca · 9 Maggio 2020
In questo articolo parleremo degli antisettici naturali più usati per trattare infezioni e ferite della pelle e del cavo orale. Nell’ultimo paragrafo ci soffermeremo su alcune delle piante antisettiche e disinfettanti più comuni e il loro principale utilizzo.
Salta direttamente alla parte di articolo che ti interessa usando il seguente indice:
Antisettico naturale: i cibi utili per disinfettare la pelle
La pelle è un po’ come la nostra armatura e in quanto tale è la prima ad essere esposta ad alterazioni e danneggiamenti come: ferite, screpolature, arrossamenti e tanto altro. Ci sono molti alimenti che possono fare da disinfettante naturale per ferite lievi, come ad esempio una sbucciatura o una abrasione da sfregamento. È importante trattare subito la pelle danneggiata per evitare che diventi un invito ad entrare per i miliardi di microorganismi che possono provocare delle infezioni più serie. Andiamo a vedere quali sono questi alimenti che fungono da veri e propri antisettici naturali contro i germi.
Antisettici naturali ferite: il Miele d’Api
Non è un caso se molti prodotti di bellezza contengono miele d’api. Questo dolcissimo alimento è molto efficace per idratare la pelle rendendola morbidissima al tatto. Se assunto come alimento è un vero toccasana per le sue proprietà ricostituenti. Il miele ha anche delle potenti proprietà antisettiche. Usato in purezza da solo, o con qualche goccia di limone, si trasforma in un efficace antibatterico, antinfiammatorio e decongestionante. Prova ad applicarlo sulla ferita con l’aiuto di una garza. Inoltre, la sua caratteristica emolliente, unita ai suoi polifenoli ed oli essenziali, lo rendono idoneo al trattamento delle faringiti.
Antisettici per la pelle: la Propoli
La propoli è una resina che le api usano come una specie di intonaco per sistemare i buchi dall’alveare evitando così l’accesso a intrusi poco graditi. Questa sostanza totalmente naturale è molto usata in tutti quei prodotti e farmaci che di solito si utilizzano per combattere la congestione e i sintomi da raffreddamento. È facile trovare propoli nelle caramelle per la gola, spray decongestionanti o sciroppi per la tosse. Meno note sono le proprietà benefiche della propoli sulla pelle. L’abbondante presenza di bioflavonoidi, di minerali e vitamine, fanno della Propoli un ottimo antisettico naturale ideale per la cura di pelle acneica, grassa o disidratata e piccole ferite. Molti la usano anche per attenuare il fastidio delle ulcere dello stomaco.
Disinfettanti e antisettici naturali: Aglio e Cipolla
Tra gli antisettici naturali a disposizione non saranno di certo i più profumati, ma di sicuro sono tra i più potenti. Le proprietà medicinali dell’aglio sono riconosciute e incontestabili. È un vero e proprio antibiotico naturale capace di combattere ogni tipo di infezione respiratoria e non solo. Cura e disinfetta le ferite ed è molto efficace sui funghi delle unghie. Stessa cosa può dirsi della cipolla. Le sue virtù di potente antisettico naturale la rendono un buon alleato contro molti tipi di virus e funghi.
Disinfettanti e antisettici naturali per pelle: Timo e Lavanda
Le proprietà curative del Timo sono maggiormente riconosciute per le infezioni causate da organi interni come la bronchite e altre patologie dell’intestino. In realtà, se si imbeve una garza o del cotone nel suo infuso, si possono trattare anche le ferite cutanee. Anche la lavanda è idonea a curare le ferite cutanee, perché presenta delle buone proprietà antisettiche e antinfiammatorie.
Antisettico naturale bocca e gola
In natura non è difficile trovare un buon antisettico cavo orale in grado di agire sulle gengiviti, il mal di gola, l’alitosi, piccoli tagli, ferite e scottature. Gli antisettici naturali per la bocca che andremo a trattare di seguito sono perfetti anche per disinfettare denti, lingua e gengive.
Antisettici naturali per il cavo orale: Infuso di Alloro e Origano
Per trattare le infezioni orali in modo naturale l’alloro è un valido alleato. La sua foglia contiene importanti principi attivi come il limonene e l’eugenolo. Entrambe con proprietà antisettiche, antiossidanti e digestive. La tisana di alloro viene usata spesso per attenuare i disturbi digestivi. Tuttavia, la presenza di vitamina C e B e altri sali minerali come il potassio e il magnesio, la rendono idonea anche per rinforzare il sistema immunitario. Per usarlo contro le infezioni e le ferite della bocca, il modo migliore è quello di preparare un collutorio. Fai bollire semplicemente le foglie di alloro per 5 minuti e lascia raffreddare l’infuso. Una volta freddo usalo a mo’ di collutorio per un paio di minuti 3 volte al giorno.
Le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie dell’origano sono utili per contrastare il mal di denti e il fastidio provocato dalle tonsille infiammate. Per preparare l’infuso fai bollire 250 ml di acqua. A fuoco spento, aggiungi un cucchiaio di origano secco biologico e lascialo raffreddare. Una volta fredda, filtra l’infusione e utilizzalo per sciacquarti la bocca 2 volte al giorno.
Disinfettanti naturali per la bocca: Echinacea, Mirra e Succo di Mirtillo
Tutte le parti della Echinacea, (parti aeree, radici e soluzione idroalcolica) contengono proprietà antinfiammatorie e antisettiche. In particolare, per trattare afte, gengiviti e mal di gola, utilizza 30/40 gocce di soluzione in mezzo bicchiere d’acqua e usalo come un collutorio per disinfettare tutto il cavo orale. Stessa efficacia ha anche la soluzione idroalcolica alla mirra.
Il succo di mirtillo, non rallenta solo il processo di invecchiamento, ma se bevuto con regolarità aiuta il transito intestinale e migliora la vista. Può essere usato anche come antisettico naturale per la bocca, in quanto le sue proprietà sembrano contrastare i batteri responsabili dell’origine della placca dentale.
Disinfettante naturale bocca: Olio di Noce e Gel di Aloe Vera
Tra gli antisettici naturali per il cavo orale, forse il meno conosciuto è l’Olio di Noce. Questo particolare olio ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie utili per contrastare diverse infezioni della bocca. Inoltre, le sue proprietà astringenti e antimicotiche, lo rendono idoneo anche per la prevenzione di lesioni del cavo orale e patologie come la tosse. Per utilizzarlo non c’è bisogno di diluirlo con l’acqua, basta usarne uno/due cucchiai e fare dei gargarismi 2/3 volte al giorno.
Infine, l’aloe vera è ormai famosa per le sue proprietà antisettiche cicatrizzanti e rigenerative, che la rendono perfetta anche per guarire dalle lesioni orali. Tuttavia, il suo utilizzo non è molto pratico. Bisogna avere una foglia fresca di Aloe dalla quale estrarre il gel e applicarlo sulla ferita.
Piante antisettiche
Madre natura ci ha messo a disposizione una vasta scelta di piante disinfettanti e battericide da poter utilizzare in modi diversi a seconda delle esigenze. Quasi tutti gli alimenti, gli oli e le sostanze che abbiamo citato nei paragrafi precedenti provengono da una pianta. In quest’ultimo paragrafo per completare il quadro degli antisettici naturali ci concentreremo su altre piante utilissime per garantire un miglior benessere al nostro organismo.
Piante disinfettanti: Uva Ursina e l’Ortica
Se soffri di infezioni urinarie le piante antisettiche a cui fare riferimento, soprattutto per la prevenzione, sono l’Uva Ursina e l’Ortica. Ma vediamole nello specifico su quale infezioni urinarie sono più efficaci.
L’uva ursina è efficace in particolar modo se soffri di cistite, nelle uretriti e nelle prostatiti. Queste infezioni di solito vengono trattate con l’estratto secco ottenuto dalle foglie e trasformato in capsule.
L’ortica, in particolare le sue foglie, sono molto diuretiche e sono ideali per disinfettare le vie urinarie. Procurati delle foglie essiccate, sbriciolale e usane un cucchiaio in una tazza di acqua bollente e lascialo in infusione a raffreddare prima di berlo. Non essendoci dati certi sulla sicurezza di questi antisettici specifici per le vie urinarie è sconsigliato assumerli in gravidanza o in allattamento.
Piante con proprietà antisettiche: Tea Tree Oil e Bergamotto
In altri articoli di questo blog abbiamo già parlato di queste tre piante sotto forma di oli essenziali e delle loro proprietà disinfettanti idonee anche per la pulizia della casa o per l’aromaterapia. In questa occasione voglio parlarvi invece delle loro proprietà antisettiche.
Il Tea Tree Oil, grazie alle sue proprietà battericide è efficace soprattutto in caso di micosi, candida, afte, herpes labiale e mal di gola. Il suo olio essenziale può essere aggiunto a prodotti neutri (shampoo o bagnoschiuma) oppure, in caso di mal di gola allo sciroppo per la tosse (ne bastano 3 gocce).
Il Bergamotto ha proprietà ipocolesterolemizzanti e antinfiammatorie che lo rendono ideale per curare forme micotiche delle unghie, disinfettare e cicatrizzare piccole ferite e igienizzare il cavo orale prevenendo l’alitosi. Come per il tea treee oil, anche l’olio essenziale di bergamotto può essere aggiunto a detergenti neutri per una detersione profonda.
Piante disinfettante: Il Timo
il Timo è un vero e proprio antibiotico naturale, ma bisogna usarlo correttamente per evitare irritazioni. Questa pianta antisettica se usata sotto forma di infuso può essere un buon rimedio naturale per bronchiti anche di media intensità. Il suo olio essenziale non va mai usato puro, ma va sempre associato ad altri oli come quello di mandorla dolce o di germe di grano. Una o due gocce di olio essenziale di timo veicolato con gli altri due oli sopra citati, sono in grado di disinfettare fungine e piedi. Mentre spalmata sui bronchi e sulla gola aiuta a sciogliere il catarro. Se invece bisogna disinfettare la gola, si consiglia di usare un olio di Timo più leggero come il geraniolo e usarne una goccia in un cucchiaio di miele d’api.
Potrebbe interessarti anche l’articolo sui Disinfettanti naturali per le mani e Disinfettanti naturali per la casa.
Se hai trovato interessante e utile questo articolo, fammelo sapere lasciando un commento e condividendolo sui tuoi canali social preferiti J