I benefici del Sole

  • I-benefici-del-Sole

Prendere un po’ di sole fa bene. Basta saperlo fare, adottare le giuste precauzioni e usare la testa. Ora che sembra finalmente tramontata la moda dalla tintarella selvaggia (anche se ancora in giro si vedono molte aragoste e polli arrosto) molti professionisti della salute tornano a parlare del sole amico.

Pare che solo l’elioterapia sia in grado di stimolare la giusta quantità di vitamina D, importante non solo per le ossa, perché capace di favorire l’assorbimento del calcio, ma aiuta anche coloro che soffrono di asma, di problemi respiratori, i malati di sclerosi multipla, i diabetici, i depressi, gli affetti da psoriasi e altre dermatiti. Inoltre, ci aiuta a combattere l’insonnia regolando il ritmo sonno-veglia.

Sicuramente la prima cosa da fare è prepararsi all’esposizione. I soliti consigli, conosciuti da tutti, sono sempre molto utili: fare una alimentazione ricca di acqua e verdure, con una predilezione per quelle di colore rosso, giallo e arancione; scegliere la giusta crema protettiva in base al proprio fototipo, ovvero in base al colore della carnagione e degli occhi; coprire sempre la testa e gli occhi con cappelli e occhiali; esporsi moderatamente nei primi giorni di vacanza ed evitare le ore più calde.

Benissimo. Tutti ottimi consigli, ma molto vaghi e soprattutto inutili se vengono fraintesi.

Molti pensano che esporsi moderatamente ai raggi solari significa evitare le ore che vanno dalle 11 alle 15. Sbagliato. Le ore più indicate sono quelle prima delle 10 e dopo le 17:30. Ma non basta, anche in queste ore la durata di esposizione non deve superare i 20 minuti per chi è all’inizio, e non deve superare i 35 per quelli già abbronzati. La protezione va applicata almeno 30 minuti prima di arrivare in spiaggia, in modo che la pelle possa assorbirla e fare il suo dovere più a lungo, e anche se la protezione che si usa ha un’alta gradazione va applicata più volte.

Usciti dall’acqua viene naturale stendersi al sole per asciugarsi, è uno dei momenti più belli e rilassanti quando si va in spiaggia. Purtroppo questa è una brutta abitudine e va accuratamente evitata. Infatti,  l’effetto-lente causato dalle goccioline d’acqua sul corpo favoriscono le scottature e la disidratazione. Prestate attenzione anche ai cappelli e gli occhiali da sole, usate solo quelli di cotone o di canapa, e accertatevi che le lenti degli occhiali abbiano la protezione ai raggi UV, altrimenti risulteranno inutili.

È assolutamente sconsigliato usare trucchi, deodoranti o profumi in spiaggia, la loro reazione al sole e alla salsedine potrebbe causare danni irreparabili alla pelle. È importante usare due tipi di protezioni diverse per il viso (e il decolletè se si tratta di donne) e il resto del corpo, in quanto viso e collo sono zone molto più delicate e necessitano di maggiore attenzione.

Infine c’è il dopo sole, molto importante e da non trascurare. Dopo l’esposizione è meglio usare i prodotti specifici da doposole, o in alternativa qualcosa di neutro, senza profumi o altre sostanze troppo aggressive. La pelle è stata sottoposta a un forte stress e deve avere il tempo di riprendersi. Anche la depilazione, prima o dopo l’esposizione, deve avvenire almeno a distanza di dodici ore, per permettere alla pelle di risanarsi naturalmente senza traumi.

Solo in queste quantità e con queste precauzioni si può beneficiare degli effetti positivi che il sole dona alla nostra salute e al nostro umore, senza preoccuparci dei danni che, al contrario, rischieremmo con una esposizione selvaggia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Accetto
Questo blog utilizza cookies di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e rendere migliore la navigazione. Se vuoi saperne di più, clicca qui. Accettando, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.