Riso integrale con tonno e olive su un letto di misticanza
Dei benefici del riso integrale ne abbiamo parlato in un articolo recente, abbiamo detto che può essere sostituito in tutte quelle ricette che abitualmente utilizzano il riso bianco. Il mio personale consiglio è quello di cercare di consumarlo spesso in purezza, magari con dei condimenti freschi e leggeri, in modo da ottimizzare le sue proprietà salutistiche.
Grazie a madre natura e alle alte temperature, d’estate è molto più semplice preparare piatti sani e gustosi. Ieri ho fatto un giretto al mercato dei contadini dei Castelli Romani e, tra le altre cose, ho trovato una delle mie verdure a foglia verde preferite, la misticanza. Al supermercato o nei negozi biologici è difficile trovare la misticanza fresca ad un prezzo accettabile, così ne ho comprato un bel mazzetto 😉 . Ma non si vive di sola insalata, e in frigo avevo ancora il riso integrale del giorno prima, quindi ho deciso di abbinarla con quest’ultimo condito con un po’ di tonno, olive nere casarecce, una spruzzata di limone e un cucchiaino di olio extravergine d’oliva.
Fatta di necessità virtù, è uscito fuori un piatto unico niente male. Ci sono i carboidrati del riso, le proteine del tonno, le vitamine e i minerali della misticanza, dell’olio d’oliva e del limone. Un altro punto forte di questo piatto, oltre al sapore gradevole e fresco, è quello di sentirsi sazi per molte ore senza avere quella sensazione di pesantezza allo stomaco.
Bastano 70 g di riso a persona, la quantità degli altri ingredienti la lascio al vostro giudizio 😉 . Per dimezzare i tempi di cottura del riso integrale, lasciatelo in ammollo per una mezz’oretta e cuocetelo nella stessa acqua, in questo modo recupererete almeno un quarto d’ora 🙂 . Senza condimento può essere conservato in frigo per 3-4 giorni.